Ecco il mio stile.

Partiamo da un concetto molto semplice: per creare un proprio look o aspetto bisogna innanzi tutto avere buon gusto ed una giusta dose di eleganza. Il buon gusto secondo me è la capacità di non apparire mai sopra le righe lasciando però un segno nelle altre persone. L’eleganza invece è la somma di più aspetti come il portamento esteriore ed interiore, l’apertura agli altri e la preparazione culturale e morale. (Ancora sull’eleganza )

Look easy chic cittadino

Non ci si arriva in un giorno, è un percorso fatto di tanta determinazione, curiosità e desiderio di differenziarsi. Ricordo ancora quando a sedici anni andai per la prima volta a casa di Laura la mia compagna del liceo: mi accolse un cameriere con i guanti bianchi e fummo serviti a tavola da una seconda cameriera. Trascorsi l’intero pranzo ad osservare le eleganti movenze di sua mamma Lilli, il modo in cui stava seduta, teneva il calice dell’acqua, ammirai le decorazioni in rilievo dei piatti tono su tono ed addirittura la scelta del tovagliato rigorosamente di lino. Avevo sete di buon gusto e bellezza ed ero conscio che dovevo osservare chi poteva regalarmi amore per l’eleganza.

Ora ho cinquant’anni, non credo di essere un maestro di bon ton ma so per certo che riesco ad essere a mio agio sia ad una cena molto formale che in una serata più semplice, conservando aplomb, simpatia e generosità sociale.

Weekend al lago

Ho impiegato parecchio tempo a trovare la mia cifra estetica e vi sono arrivato anche grazie a tanti errori fatti non solo nell’acquisto di abiti ma anche di mobili. Ricordo che una volta comprai un terribile divano gonfiabile ed obbligai i miei genitori ad esporlo. Il divano era posto in cucina, in bellavista: uno scempio. Lola, una cara amica di famiglia che mi conosce molto bene, un po’ di anni fa mi disse: “caro Mauri, quel divano a due posti di plastica trasparente fu proprio una caduta di stile”. E come darle torto? 😊

Come il management è l’arte della ripetizione, l’educazione alla forma è l’arte dell’osservazione, una strada da seguire con tanta umiltà e determinazione.

Adoro il lino

Essere eleganti non significa acquistare abiti firmati, il brand o marchio non è sinonimo di raffinatezza: si può indossare uno smoking di Saint Laurent ma avere le calze corte nere che lasciano scorgere la gamba e relativa peluria, così come si può essere in completo fumo di Londra e parlare con un tono di voce del tutto insopportabile.

Per me non è importante ciò che pensano gli altri, ritengo di dover piacere a me stesso, mi affido al mio fiuto, stile e bisogno estetico del momento. Se esco mi vesto bene non per apparire (ecco secondo me lo sbaglio più comune) ma per me stesso, voglio essere sempre a mio agio con me. Se ci si veste per apparire non è sempre detto che lo si faccia con costanza, se lo si fa’ per una necessità personale allora accadrà sempre.

Weekend al mare

L’eleganza non è solo da vestire nel contesto sociale esterno, parte in casa. E’ una forma di rispetto verso se stessi e chi vive con noi.

Non ho mai acquistato un abito per coprirmi ma per ornare il mio fisico ed il mio viso. Gli accessori come borse, scarpe, profumi, cinture, occhiali, foulard e gioielli a mio avviso sono ancora più importanti di una maglia o una camicia.

I colori che prediligo sono tutte le tonalità di blu, nero, grigio e marrone. Non li voglio troppo esagerati e se li indosso cerco di smorzarli con altri.

Le camicie per me sono bianche, blu tinta unita o righe, queste ultime ovviamente fini. I maglioni possibilmente di cachemire, lino o cotone mentre le scarpe sneakers o classiche inglesi.

Non ho uno stilista che preferisco, scelgo il taglio del capo non il marchio; avendo la fortuna di vivere un fisico alto e slanciato (e lavorando tantissimo per mantenerlo) posso acquistare tanti capi senza il bisogno di portarli da una sarta.

Un outfit non è solo da comporre: bisogna saperlo indossare, il nostro incedere, gesticolare e comparire in pubblico sono l’impeccabile chiusura del cerchio.

La bellezza a mio avviso è domandarsi ogni giorno “mi piaccio?” e sapere che la strada dell’eleganza e del buon gusto sono prima di tutto un viaggio interiore.

E come sempre l’articolo letto da me 🙂

Pubblicato da Maurizio Bramezza

Blogger & Happiness Coach

3 pensieri riguardo “Ecco il mio stile.

  1. Concordo. Lo stile esteriore dev’essere l’espressione del mio “io” interiore. Non s’impara in un giorno. Non fan per me i toni pastello di qualunque colore e tantomeno i colori basici come bianco, nero, beige e blu se non rafforzati da toni accesi e brillanti. Ci son colori che mai indosserei come i rosa perché io non mi sento rosa e non rinuncerei mai ai rossi in tutte le loro declinazioni perché io son rossa. Come posso permettermi accessori importanti perché so portarli in modo sciolto ed elegante senza cadere nel pacchiano (questo li devo a nonna che aveva la stessa passione). L’eleganza è la somma di educazione ed esteriorità e son trasversali ai vari ceti sociali. Ricordo nonno figlio di macchinista che guai ad andare messa senza il vestito buono o a un matrimonio vestito di chiaro e che anche se povero sapeva star composto a tavola più di tanti signori di Torino conosciuti diventando medico. Bisogna sapersi aggiustare per la propria fisicità diceva mamma se non si vuol essere ridicoli ed essere eleganti ed educati anche in un mondo dove prevale la maleducazione e la volgarità nell’ abbigliamento, che son le 2 facce della stessa medaglia, ci rende signori e fa la differenza sempre dal McDonald al Cambio dalla boutique al mercato.
    P.S.: ho una passione par i tatuaggi, grandi e molto colorati amando l’arte loro, ne sono una forma d’ espressione. Li mostro, ma non li ostento, se l’abbigliamento li fa mostrare, son parte integrante di me, della mia personalità e in particolare uno, l’avevo portato con molta eleganza anche al Regio…

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: