Tutti vecchietti davanti al cantiere.

ovvero come siamo passati da essere navigatori, eroi e poeti a criticoni, tuttologi e superficiali.

Immagino tutti voi abbiate visto i vecchietti che si piazzano di fronte ad una fossa mentre due malcapitati stanno imprecando e lavorando alacremente per evitare l’allagamento di un palazzo; loro, con le mani dietro la schiena, ritengono di avere la soluzione in tasca.

Un tempo questa scena mi faceva molto sorridere perchè provavo simpatia per quell’ometto di una certa età che con le mani dietro la schiena, un pò curvo, si cimentava ad osservare e quindi distribuire consigli biascicando qualche parola con parole così sibilate da far pensare che la sua dentiera fosse un fischietto.

Ora non mi diverte più, vi spiego perchè.

Siamo diventati  un popolo di criticoni: ci permettiamo di condannare chiunque, dal nostro piccolo nucleo famigliare (alzi la mano chi non ha mai stigmatizzato la zia “farfallona” o il cugino “troppo viziato”…), al vicino di casa, per arrivare allo sventurato che incautamente si accomoda vicino a noi al ristorante.

Ora, un pò di sana valutazione ci sta eh, intendiamoci; io sono feroce con coloro che berciano a tavola come se stessero parlando a un comizio e che non hanno la benchè minima idea di come ci si comporti in societa’ … ma qui si tratta solo di regole di buona educazione; divento invece una belva quando la critica è fine a se stessa, o ancora quando si critica una situazione senza fare nulla per cambiarla.

Quante volte ci siamo lamentati di un collega, di un capo, di un amico o di una regola e, pur sapendo che avremmo potuto intervenire, non lo abbiamo fatto? Tante, immagino tantissime. Troppe.

Siamo diventati dei tuttologi, pensiamo di saper combattere un virus, allenare una squadra di calcio, fare i sindaci, costruire ponti e fare meglio degli altri una pubblicità in tv. Ma ci abbiamo mai provato? Avremmo mai il coraggio di farlo? Abbiamo le competenze per farlo? Perchè è molto piu’ facile e meno faticoso criticare piuttosto che studiare, approfondire, agire e prendersi le proprie responsabilità.

E per tornare al vecchietto, sibiliamo anche noi delle frasi incomprensibili, parole a vanvera, facendo finta di sapere, simulando una preparazione generica. Dei poracci insomma.

Io non so voi, ma se sto male vado da un medico (che sappia fare il proprio mestiere); non mi affido ad un santone o qualcuno che parla bene e mi intorta. E allora perchè dobbiamo “voler sapere tutto, insegnare agli altri cosa sia meglio” quando siamo dei disperati ignoranti?

Io come sempre una regola me la sono data:

Non mi va una cosa? Agisco per cambiarla – Non ci riesco? Me ne vado io.

Non so una cosa? Mi informo.  Non capisco? Chiedo a chi è più competente di me e non mi vendo per quello che non sono.

Che bellezza sarebbe avere la capacità di tornare ad essere un popolo di navigatori, cioè viaggiatori! Eroi, vale a dire uomini e donne che hanno il coraggio di fare! E poeti, perché così potremmo raccontare un popolo italiano giustamente fiero di se stesso.

Ascoltami

Pubblicato da Maurizio Bramezza

Blogger & Happiness Coach

8 pensieri riguardo “Tutti vecchietti davanti al cantiere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: